CORSO DI GINNASTICA PELVICA
Lo stile di vita sedentario, lo scarso esercizio fisico, il parto, la menopausa e talvolta altri eventi possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico (perineo) ovvero i muscoli che vanno dal pube all’ano e che chiudono la parte inferiore del bacino sostenendo la vescica, la vagina, l’utero ed il retto.
L’idebolimento di questi muscoli possono dare origine a disturbi e e disagi come:
- difficoltà o incapacità ad interrompere il getto urinario
- perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuto, sollevamento pesi)
- insoddisfazione sessuale e dolori durante i rapporti sessuali
- difficoltà a ritenere un assorbente interno
- fuoriuscita di acqua dalla vagina
- rumori d’aria dalla vagina
- difficoltà a trattenere i gas intestinali e/o feci
- emorroidi e stitichezza
Sono ormai numerosi gli studi scientifici che dimostrano come la terapia conservativa ossia la ginnastica per i muscoli del pavimento pelvico (GINNASTICA PELVICA) sia la terapia di prima scelta e quindi più efficace per le disfunzioni del piano perineale.
IL CORSO
A chi è rivolto? è rivolto tutte le donne dall’adolescenza alla menopausa
A cosa serve?
- PER CONOSCERE correttamente il bacino ed i suoi muscoli, la respirazione e l’energia ad essi collegata, la sessualità
- PER RINFORZARE i muscoli pelvici, prevenire e curare i disagi dell’area urogenitale dall’adolescenza alla menopausa
- PER STABILIRE un profondo legame con le radici della propria femminilità, consolidare la conoscenza di sé e l’autostima
Come si svolge?
Si effettuano esercizi di Kegel, movimento, respirazione, rilassamento e visualizzazioni, integrazione della nuova percezione e conoscenza nel quotidiano, condivisione dell’esperienza.
Per ottenere dei benefici, è consigliato effettuare almeno un ciclo di 6 incontri